Questo il risultato finale:
Ma studiamo un pò insieme così ne sapremo tutti di più!
DAMARU, IL TAMBURELLO RITUALE
Durante i rituali, introdotto dall'India, l'onnipresente DAMARU è composto da due mezze sfere di legno accostate, ricoperte di tessuto o di cuoio, e provviste ciascuna di una piccola palla alla sommità di una cordicella: la rotazione del polso che ne regge l'impugnatura trasmette loro un movimento sonoro particolare. Il DAMARU scandisce le recitazioni mantriche, o ne sottolinea i passaggi più importanti. I suoni combinati del tamburello rituale, della campanella e di una trombetta ossea sono utilizzati per l'invocazione della pioggia.
Esso è veicolo dell'energia spirituale contenuta in ogni essere vivente.
E' la musica del passaggio, di una forza fuori del comune e di stupefacente purezza, che esprime al contempo dolore e compassione, una ricerca instancabile e una calma serenità.
L'uso di questo oggetto appartiene sia ai riti efficaci con le divinità benevoli che malevoli.
L'OFFERTA DEL CUORE
Le offerte presentate a divinità adirate soddisfano essenzialmente le stesse funzioni delle offerte presentate alle divinità pacifiche. Lo scopo è imbonirsi il "favore" della divinità offrendogli i suoi oggetti preferiti, per placare e conquistare la sua fedeltà.
Molti dei rituali che offrono parti di corpo alle divinità sono riti ancestrali nati nel periodo precedente alla comparsa del Buddha storico.
In tempi recenti questi oggetti sacrificali sono offerti su un piano puramente simbolico e solitamente sono dolci sacrificali o "TORMA", scolpiti impastando farina d'orzo, burro e coloranti e mescolati con sostanze simboliche che sostituiscono la valenza delle sostanze reali sacrificali umane (cuore, sangue, occhi, reni e co.).
Il cuore è di solito raffigurato come un bocciolo di loto rosso o frutto di mango, una guaina bianca dentellata a rappresentare i muscoli sottostanti e da una guaina inferiore di petali verdi. Un singolo, doppio o triplo gambo di canali o vene pende dalla sua base.
Qui il cuore rosso e il muscolo bianco rappresentano la goccia indistruttibile al centro del cuore, simboleggia la rottura delle radici dei cinque delusioni, e la loro trasmutazione - mangiandoli - nelle cinque saggezze di Buddha.
IL RITUALE DEL FUOCO
Simbolizza la purificazione e la fiamma della transitorietà del divenire e il cambiamento.
Il fuoco è il purificatore per eccellenza.
TESCHI E OSSA
Gli ornamenti delle orecchie rappresentano la perfezione della pazienza e della forza d'animo, la collana di ossa rappresenta la perfezione della generosità e della carità, i braccialetti d'osso e le cavigliere rappresentano la perfezione della disciplina morale, la cintura d'ossa rappresenta la perfezione dello sforzo e dell'energia, la corona d'ossa rappresenta posta sul capo rappresenta la perfezione della meditazione.
Spesso queste divinità vengono rappresentate con un ossario ai piedi oppure con il corpo ricoperto di ceneri mortuarie a rappresentare la perfezione della saggezza.
In questo caso a Fabri abbiamo riprodotto uno dei cinque teschietti che ornano il capo di tali divinità.
Tale diadema di teschi rappresenta le qualità dei cinque buddha come la "morte" dei cinque veleni del mondo e i cinque aggregati della personalità.
Questi cinque teschi di solito sono uniti da una catena di oro con vajra (simbolo del fulmine) cinque punte e di solito poggiano su piccoli rossi fiori di loto.
IL SEME DI MOSTARDA BIANCA
LA GEMMA PREZIOSA
Come la gemma preziosa permette al monarca universale di vedere a grande distanze, così la mente onniscente permette ad un Buddha di percepire simultaneamente la verità convenzionale e quella definitiva.
IL CORALLO PREZIOSO
Le forme più augurali sono quelle in cui il corallo possiede 3,5,7,8 o 9 ramificazioni.
Viene offerta nei rituali alle divinità pacifiche come oggetto prezioso e di notevole valore.
Appartiene ai 7 gioielli.
LE ZANNE DI ELEFANTE
In tibet l'elefante è simbolo di calma e tranquillità, rappresenta la forza della mente, la costanza e la solidità del proprio pensiero.
LA CONCHIGLIA RITUALE
Auguriamo di cuore a fabri di trarre ogni beneficio derivante da questo tattoo! ;)
wow!!!
RispondiEliminaciaoooooooooo..... sono proprio belli! Le spiegazioni sono pawer! è stato un onore tatuarmi questi simboli, mi avete reso felice aiutandomi a sceglierli.grazie per le braccia. spero di trovare presto lavoro per continuare il progetto. a presto... ;-)
RispondiEliminaciao Fabri, sono felice di averti spinto a questa scelta se poi ti ha reso così soddisfatto. Noi del resto ne andiamo fieri! Spero anche noi che potrai trovare presto una nuova situazione lavorativa, stare con te è sempre un piacere per noi! Alla prossima, e ti ricordo che puoi venirci a trovare anche senza tatuarti. La strada, immagino, la sai benissimo ;)!!!!
RispondiEliminaCiao Malluzzino bello! :)
RispondiElimina