In questa tecnica la cinepresa impressiona un fotogramma alla volta.
Perché la ripresa una volta proiettata risulti fluida all'osservatore, sono necessarie molte pose; il numero esatto di pose, e quindi, di fotogrammi dipende dal formato di destinazione: cinema, PAL, NTSC. L'immagine cinematografica richiede 24 fotogrammi al secondo, l'immagine televisiva europea (PAL) ne usa 25, l'immagine televisiva americana (NTSC) ne impiega 30 e lo scomodo formato dropframe ne adotta 29,97 al secondo.
Film di grande complessità tecnica, come dimostra il gran numero di animatori necessari a completare pochi secondi di film, tra i più celebri sono The Nightmare Before Christmas, La sposa cadavere e Coraline e la porta magica, prodotti e co-realizzati da Tim Burton, e le avventure della coppia inglese Wallace e Gromit, tra cui Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro e Galline in fuga.
Ora è arrivato Gulp! Magnifico esempio di come la capacità e creatività non hanno davvero limiti!

Il cortometraggio di animazione è stato realizzato da "Sumo Science" utilizzando un cellulare Nokia N8 con fotocamera da 12 megapixel.

Ora vi pubblico il corto ma vi consiglio di guardare ASSOLUTAMENTE il making of che svela la vera magia di questo lavoro!
e il making of:
magnifico vero?
Meraviglioso!!!
RispondiEliminaMa il cellulare non soffriva di vertigini? XD