La clessìdra è un dispositivo per la misura dello scorrere del tempo basata su un flusso costante di acqua in uscita da un contenitore.
Il nome deriva dal greco κλεψύδρα (klepsýdra), che letteralmente significa "ruba-acqua". In italiano il termine generico è usato anche per indicare i dispositivi costituiti da due bulbi di vetro collegati attraverso uno stretto foro, al cui interno è collocata sabbia finissima, più correttamente chiamate clepsamie.

Nella simbologia massonica la clessidra indica che dobbiamo vivere intensamente il momento.
Con l'accumulare della sabbia nella parte inferiore ci viene indicato il tempo che inesorabilmente passa. Nell parte superiore viene indicato il tempo che resta, che deve venire, il futuro e le opportunità.
Tutto questo per indicarci che ogni cosa ha un ciclo con un inizio e una fine.
Un ulteriore aspetto simbolico di questo oggetto è la sua riattivazione semplicemente girandola. Questo ad indicare che ogni aspetto della vita va tenuto attivo altrimenti si spegne.
Non ci sono posizioni privilegiate, ogni aspetto della nostra vita va vissuto in maniera attiva, con la ragione e tutti i sensi.
IL TRIANGOLO
La figura geometrica del triangolo è strettamente legato al numero tre.
Poligono di tre lati, quindi con tre vertici.
Il simbolismo universale del triangolo, si ritrova in tutte le tradizioni, è la manifestazione del ritorno all’unità primordiale.
Esprimeva prevalentemente sia l’idea della divinità, riscontrabile nel simbologia della trinità, sia l'idea dell'ascesi dell'uomo verso la trascendenza divina, l'Universale.
Quindi il microcosmo che si innalza verso un macrocosmo e viceversa, cioè la protezione Divina (o delle potenze celesti) verso l’umanità e la natura.
Nella tradizione pitagorica, in cui si manifesta come Tetraktys, il triangolo simboleggia l’ascesa dal molteplice all’Uno.

Il triangolo è la rappresentazione grafica dei quattro elementi.
Per esempio il triangolo con la punta verso l’alto simboleggia il fuoco e il sesso maschile, con la punta in basso invece sta a significare l’acqua e il sesso femminile.
L’equilibrio dei due triangoli è dato dalla loro unione nella forma dell’esagono stellato, cioè la rappresentazione grafica del sigillo di Salomone, composto dall’incrocio dei due triangoli inversi. In relazione al sole e al grano il triangolo è doppiamente simbolo di fecondità.
Il triangolo equilatero esprime la divinità, l’armonia, la proporzione.

FIGURE IMPOSSIBILI
Una illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.
In base al meccanismo che ne è causa quindi, si hanno tre categorie di illusioni:
- ottiche, quando sono causate da fenomeni puramente ottici e pertanto non dipendenti dalla fisiologia umana;
- percettive, in quanto generate dallafisiologia dell'occhio. Un esempio sono le immagini postume che si possono vedere chiudendo gli occhi dopo avere fissato un'immagine molto contrastata e luminosa;
- cognitive, dovute all'interpretazione che ilcervello dà delle immagini. Un caso tipico sono le figure impossibili e i paradossi prospettici.
Sono illusioni cognitive in cui viene percepita erroneamente la geometria dell'immagine o parte di essa. Per esempio linee parallele vengono percepite come divergenti, convergenti o curve. In altri casi due elementi che hanno la stessa dimensione sono percepiti con dimensione differente.
L'effetto può essere causato dal fatto che un'area di colore chiaro tende ad essere percepita come più ampia della stessa area di colore scuro. Questo principio viene utilizzato in architettura per aumentare o diminuire l'altezza o la dimensione apparente di stanze o facciate scegliendo opportunamente i colori.
Un'altra causa è dovuta alla tendenza del cervello a stimare una dimensione basandosi su effetti prospettici o sul confronto con oggetti vicini.TRIANGOLO DI PENROSE
Il triangolo di Penrose è un oggetto impossibile, ovvero può esistere solamente come rappresentazione bidimensionale e non può essere costruito nello spazio, poiché presenta una sovrapposizione impossibile di linee parallele con differenti costruzioni prospettiche.

Fu creato dall'artista svedese Oscar Reutersvard nel 1934 e indipendentemente inventato e reso popolare dal matematico Roger Penrose negli anni 50, che lo ha descritto come l'impossibile nella sua forma pura.

IL NASTRO DI MOEBIUS
In matematica, il nastro di Möbius, dal nome del matematico tedesco August Ferdinand Moebius, è un esempio di superficie non orientabile e di superficie rigata.
Le superfici ordinarie, intese come le superfici che nella vita quotidiana siamo abituati ad osservare, hanno sempre due "lati" (o meglio, facce), per cui è sempre possibile percorrere idealmente uno dei due lati senza mai raggiungere il secondo, salvo attraversando una possibile linea di demarcazione costituita da uno spigolo (chiamata "bordo"): si pensi ad esempio alla sfera, al toro o al cilindro. Per queste superfici è possibile stabilire convenzionalmente un lato "superiore" o "inferiore", oppure "interno" o "esterno".
Nel caso del nastro di Möbius, invece, tale principio viene a mancare: esiste un solo lato e un solo bordo. Dopo aver percorso un giro, ci si trova dalla parte opposta. Solo dopo averne percorsi due ci ritroviamo sul lato iniziale. Quindi per esempio si potrebbe passare da una superficie a quella "dietro" senza attraversare il nastro e senza saltare il bordo ma semplicemente camminando a lungo.
L'incisore e litografo olandese Maurits Cornelis Escher, nel 1961, usa il nastro di Möbius per una sua incisione su legno, Striscia di Möbius I. Di due anni più tardi è il suo Striscia di Möbius II.
Nell'opera, una teoria di formiche cammina indefinitamente sul nastro percorrendone tutta la superficie. Lo scultore Max Bill utilizzò il nastro di Möbius in moltissime sue opere. Lui non era a conoscenza di quest'oggetto,che infatti chiamava "nastro senza fine" (Endless Ribbon) ma lo realizzò inconsapevolmente cercando un'idea per una scultura da porre sopra un caminetto elettrico per sostituire le fiamme. Diceva dei nastri senza fine: "Sono convinto che la loro efficacia stia in parte nel loro valore simbolico; essi sono modelli per la riflessione e la contemplazione".
Tutto questo spiegare per aiutarvi a comprendere la simbologia che Yari ha scelto per il suo nuovo tattoo. Eccolo: