Originariamente questi dolci venivano preparati e consumati dai domestici dell'alta società dell'Inghilterra vittoriana. Si utilizzavano gli avanzi di pane e i ritagli avanzati dai biscotti e dolci preparati per i padroni di casa a cui spesso si aggiungevano le patate schiacciate.
Ma i nobili non ci misero tanto ad accorgersi di quelle piccole meraviglie e li inserirono presto nel rituale del tè del pomeriggio e dalla colazione del mattino.
I Muffins divennero così popolari che vennero aperti parecchi forni e nelle strade si iniziarono a vedere venditori che vennero subito chiamati "Muffin men" tanto che ancora oggi ai bambini viene insegnata una filastrocca che dice: "Oh, do you know the muffin men?".
Quindi per avere idee più chiare sulle possibili varianti mi sono comprata un libro in offerta su questi dolci pensieri da forno. A dire il vero NON è un libro vegan ma sono pronta a trasformare queste meraviglie in meraviglie senza crudeltà. E diciamo che mi ha attirato il prezzo (15 euro) del libro con in omaggio le formine in silicone (che solo quelle se buone costicchiano non poco!).
Bhè, sono soddisfatta a pieno... le cocotte di silicone sono magnifiche, il dolce si stacca benissimo dalle pareti e il silicone esce indenne dal forno. Cosa potevo volere di più?
Questo il libro:









e questi gli stampi in silicone annessi:


Per rimanere in tema due ricettine veloci veloci e vegane vegane :)
MUFFIN AL COCCO CON GOCCE DI CIOCCOLATO
dose per 6 muffin grandi, 9 medi, 12 piccoli ;)
*100 gr farina biologica "00"
*40 gr farina di cocco
*25 gr di olio di semi
*125 gr di latte di soia o di riso
*1/2 bustina di lievito per dolci
*70 gr di zucchero di canna biologico
*gocce di cioccolato fondente o cioccolato ridotto a scaglie
- Mescolate tutti gli ingredienti secchi, aggiungete quelli liquidi e mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versate nei pirrottini (quelli in carta vanno benissimo, li trovate in qualsiasi super e per evitare che il peso del composto apra la carta consiglio di inserirli in una teglia apposita) e cuocere a 180°C x 20 minuti.
- con uno stuzzicadente verificate il grado di cottura interna: se una volta inserito nel centro del dolce sino in fondo ne esce asciutto vuol dire che il muffin è pronto, se invece è umido lasciate cuocere per altri 5 minuti e riprovate con lo stecchino.
;) Eventualmente spolverate la superficie dei muffin non cotti di scaglie di cocco! sentirete che profumo e che bontà!!!


MUFFIN SALATI CON ZUCCHINE, CIPOLLA ROSSA DI TROPEA E MOZZARELLA VEGAN
per 9 muffin
* 1 cucchiaino di zucchero di canna biologico
* 8 gr di sale
* 200 gr di farina biologica "00"
* 2 cucchiai di fecola di patate
* 1/2 bustina di lievito
* 20 ml di olio extravergine + 15 gr per cuocere la cipolla e le zucchine
* 110 ml di latte di soia neutro
* 50 gr di cipolla rossa di tropea biologica
* mozzarella vegan
* 1 zucchina grossa biologica
* pepe
* curry
* 3 foglie di basilico fresco
- In una padella saltate a fuoco lento con l'olio d'oliva la cipolla e la zucchina tagliati a pezzettini, rosolate per 10 minuti circa coprendo la padella in modo che il vapore contribuisca alla cottura e a mantenerle morbide.
Aggiungete la metà del salee un pizzico di pepe, un pizzico di curry e il basilico tritato.
Lasciate raffreddare.
- Sbattete in una ampia ciotola il sale, lo zucchero, un altro pizzico di pepe e la farina setacciata insieme al lievito, la fecola e l'olio restante. Versate il latte e amalgamate bene. Appena il composto è omogeneo aggiungere le cipolle e zucchine saltate.
- Versare negli stampi e aggiungete due pezzettini di mozzarella vegan sopra ogni composto. Cuocendo e lievitando la pasta finirà per inglobarli regalandogli un cuore fuso.
- Infornate a 180°C per 20 minuti e provate con la prova dello stuzzicadente (vedi ricetta sopra) per testarne l'effettiva cottura.
- Quando sono ben dorati in superficie tirateli fuori e serviteli tiepidi o a temperatura ambiente.



Io l'altra sera li ho adagiati su un piatto in cui avevo messo due mestolini di panna da cucina vegan, insaporita con spezie provenzali e una bustina di zafferano (ottimo per le vitamine aggiunte), insieme alle punte di asparagi cotte al vapore.
sotto con i fornelli allora!
:)
PS: nel pomeriggio faccio e fotografo e posto la ricetta per la mozzarella vegan, è un prodotto eseguito con la fecola di patate e il sapore ha superato pure la prova bimbi.
Marlene e Tommy hanno saputo sboffanchiarsi per bene la mia pizza margherita senza fare una piega ;)