Mi è sembrato assurdo soprattutto far "invecchiare" i colori per stoffa, gli acrilici, le finiture e via dicendo e così ho prodotto anche questo grembiule da cucina.
Ovviamente è un grembiule in cotone 100% per uso professionale, bello ampio per potersi avvolgere senza più temere nulla tra i fornelli.
La stampa è realizzata con inchiostri serigrafici che non screpolano, sono lavabili alle alte temperature e possono essere stirati tranquillamente.
Vorrei metterlo in vendita nel mio "negozietto" su etsy che sta attendendo di nascere in questo mese ma se qualcuno è interessato mi può contattare tranquillamente alla mia mail (artistichousewife@hotmail.it).
Bando alle ciance :-), eccolo:
Poi avevo comprato due sgabelli di legno da decoupaggiare di quelli che chi mi segue dal lontano maispace ;-) conosce bene ed ho deciso di realizzarli sempre per etsy.
Il primo è in attesa della finitura trasparente che durerà almeno 19 giorni visto che posso darne una ogni 24 ore.
Il tema che ho scelto è stato quello della tradizione dei morti messicana ma ne parlerò traendo occasione dalla pubblicazione del lavoro finito (mi darà l'occasione di parlarvi per bene di questo argomento, ok?).
Intanto una prewier del lavoro:
E ora al lavoro!
;-)
che bellissimi oggetti... è possibile che di questi sgabelli ne avessi già visto un altro tutto colorato?
RispondiEliminati ringrazio davvero tanto!
RispondiEliminaIn effetti credo che uno dei primi post pubblicati tra i miei lavori era uno sgabello simile a questo realizzato per un negozio di abbigliamento di Padova che si chiama "sorry mama" e quindi il tema erano immagini di bimbi anni 60/70!
Che occhio! ;-)
amore..il grembiulino e' una favola!!! troppo figo!! Miss u and love u always!!!!
RispondiEliminaamorina bella... ma il vostro indirizzo è cambiato? Io ho ancora quello di brooklin... volevo mandarvi gli auguri di natale ;)
RispondiEliminami ricordo che lessi il tuo blog appena creato, forse avevo visto il tuo profilo su veganblog! con quell'idea dello sgabellino poi mi era venuto in mente di ricoprire così una vecchia bici. chiaramente non l'ho ancora fatto ;P invidiiissima per la tua pazienza!
RispondiEliminasai che una volta ho visto una vespa interamente decoupaggiata con la gazzetta dello sport. Anzi, ora che ci ripenso bene forse tutto è partito da lì! Mi ricordo che vidi questa macchia rosea parcheggiata lungo il Naviglio a Milano e pensai che era stata un'idea geniale ed economica!
RispondiEliminaSpero che questo possa servirti per un invito a coprire la bici ;)
tesoro lo voglio io il grembiulino me lo tieni fino a gennaio???? bacio bacio
RispondiEliminaperfetto tesoro, il grembiule ti aspetta a casa stopar a gennaio!
RispondiElimina